Centro Polifunzionale

Centro Polifunzionale

Il progetto educativo per il nostro polo infanzia pone le basi sull’Outdoor Education, ovvero educazione all’aperto. Mai come in questi ultimi anni abbiamo sentito il bisogno di stare fuori, di riprendere un contatto con la natura e con tutto ciò che essa ci può insegnare.

Il ruolo dell’educatore è quello di sostenere, supportare e guidare il bambino nella scoperta del mondo, senza mai sostituirsi ad esso, essendo sempre pronto a rispondere, accogliere e gestire ogni tipo di esigenza o difficoltà, aiutando il bambino ad essere tutto ciò che vuole essere.

inoltre l’educatore ha il compito di sostenere le emozioni, la fantasia, la creatività dei piccoli e di farsi trasportare da loro nel loro mondo per poi prenderli per mano e camminare al loro fianco nel lungo e splendido cammino dello sviluppo fungendo proprio da “Facilitatori” dando la possibilità a tutti di trovare la propria strada per apprendere.

Il nostro giardino sarà quindi come una grande aula senza muri, dove tutti potranno sperimentare, fare, creare e giocare usando la natura come Maestra.

Accoglieremo bambini dai 6 ai 36 mesi e dai 3 ai 6 anni. 

Progetto outdoor 

L’outdoor education è una strategia educativa, vasta e versatile, basata sulla pedagogia attiva e sull’apprendimento esperienziale. La didattica attiva viene svolta in ambienti esterni, quindi in contesti naturali (come ad esempio il giardino della scuola, i parchi, le fattorie) ma anche in ambienti urbani ( come piazze, mercati) in modo da avere un rapporto diretto e concreto con il mondo reale. L’OE fa quindi in modo, di utilizzare diversi spazi educativi oltre all’edificio scolastico. 

 

Il nostro progetto vuole quindi utilizzare gli spazi esterni, non riproponendo ciò che si fa all’interno, bensì utilizzando quello che l’ambiente e la natura mettono a disposizione per ulteriori apprendimenti, caratterizzati da fenomeni che si manifestano in maniera del tutto naturale all’aperto: come pioggia, neve, fango, terra, evoluzione delle piante, le varie stagioni, animali che si annidano tra le varie piante o sotto terra. 

Vogliamo trasmettere ai bambini un sentimento di affinità con la natura, ed un’educazione al rispetto della natura e alla sua sostenibilità. 

Durante l’anno, organizzeremo uscite settimanali in cui andremo alla scoperta del quartiere attraverso parchi, piazze, mercati ecc… che ci permetteranno di esplorare e di ammirare meraviglie con i loro occhi. 

Tutto questo perché l’apprendimento esperienziale, pone “il fare “e “il pensare” del bambino al centro del processo di apprendimento e della trasformazione del sapere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *